Regolamento Itcca Italia
- a) Iscrizioni alla Itcca Italia
- b) Iscrizioni alla Ado-Uisp
- c) Modalità di iscrizione.
- d) Associazioni sportive dilettantistiche e culturali
- a) Allievo Itcca Italia
- b) Tirocinante Ado e Itcca Italia
- c) Tirocinante esperto
- d) Insegnante di primo livello
- e) Insegnante Itcca Italia
- f) Insegnante di secondo livello
- g) Insegnante di terzo livello
- h) Maestro-Maestra Ado-Uisp
- i) Maestro-Maestra Itcca Italia
- l) Maestro-Maestra Ado e Itcca Italia
- m) Responsabile di “Branch” o Caposcuola
- n) Discepoli
5) Commissione Maestri Itcca Italia
1) Sede nazionale
a) Sede nazionale
La sede nazionale dell’associazione Itcca Italia è a Milano, in viale Stefini 7
b) Altre sedi
Vi possono essere sedi in tutta Italia.
2) Tesseramento
a) Iscrizioni alla Itcca Italia
- L’iscrizione all’Itcca Italia è l’unico attestato valido a certificare l’inizio e il numero di anni di pratica del proprio percorso formativo. Dà inoltre diritto alla partecipazione a tutte le attività associative, come assemblee, stage, eventi, etc.
- La quota associativa è di 30 euro dall’anno 2012-13.
- Tale quota viene ratificata di anno in anno dal Consiglio Direttivo.
b) Iscrizioni alla Ado-Uisp
- L’insegnante può associare i propri allievi anche alla Uisp, ente di formazione a cui attualmente l’Itcca Italia fa riferimento, aggiungendo le quote delle relative tessere.
- L’iscrizione alla Uisp diventa obbligatoria quando l’allievo chiede di poter diventare Tirocinante.
- L’iscrizione dei propri allievi alla Uisp può avvenire autonomamente, oppure può essere fatta appoggiandosi alla Itcca Italia che valuterà su quale provincia sia meglio eseguire l’iscrizione.
c) Modalità di iscrizione.
- Le quote sociali possono essere raccolte dal 1 Settembre.
- Gli insegnanti devono versare le loro quote Itcca, Ado, eventualmente Dirigenti Uisp, entro la fine di Ottobre.
- Chi insegna è tenuto ad iscrivere tutti i propri allievi all’Itcca Italia comunicandone i dati al Consiglio Direttivo Itcca Italia e versando le relative quote associative anche attraverso bonifico sul conto Itcca Italia.
- Ogni insegnante o Associazione affiliata ha per ogni anno associativo un file dove in accordo col Consiglio Direttivo segnerà tutti i dati necessari per le ricevute delle quote associative e l’eventuale inserimento dei propri allievi nel database Uisp (in tale caso l’Itcca Italia provvederà per proprio conto alla richiesta alla Uisp della cosiddetta “Scheda Attività” – copia – dell’iscritto).
d) Associazioni sportive dilettantistiche e culturali
Gli insegnanti affiliano alla Itcca Italia le eventuali proprie associazioni con una quota annuale di 100 euro di tesseramento.
3) Componenti l’associazione
L’Itcca Italia è composta da:
a) Allievo Itcca Italia
Allievo in regola con la quota associativa
b) Apprendista Itcca Italia
- Allievo regolarmente iscritto alla Itcca Italia da almeno due anni che abbia mostrato particolare interesse alla disciplina e abbia frequentato con continuità e praticato ampiamente per proprio conto
- La richiesta sarà fatta dal suo insegnante al caposcuola Itcca Italia
- L’Apprendista non è autorizzato a tenere corsi autonomamente
c) Assistente
- Apprendista regolarmente iscritto alla Itcca Italia da almeno tre – quattro anni.
- Requisito richiesto per sostenere l’esame di ammissione è un monte ore di 420 ore fronte insegnante e di 750 ore di pratica personale. Le ore specificate possono subire variazioni adeguandosi alle vigenti direttive nazionali ed europee
- Dovrà superare l’esame per l’inizio della carriera da insegnante davanti alla Commissione Maestri Itcca Italia
- L’Assistente non è autorizzato a tenere corsi autonomamente
d) Insegnante di primo livello
- Assistente che abbia superato l’esame Ado Uisp per ottenere il diploma di “Insegnante Ado-Uisp di Tai Chi e Qi Gong”
- L’insegnante di primo livello è abilitato all’insegnamento sotto la supervisione del Maestro di riferimento della propria Scuola ed è abilitato all’insegnamento di: Esercizi Taoisti – Qi Gong e Yi Gong – Forma a mani nude – Elementi di Tui Shou – Principi generali della filosofia taoista
- Un insegnante Uisp non può avere corsi nelle città dove hanno corsi insegnanti Itcca e non può avere più di una sede dove insegnare. Solo in caso di assenza totale di insegnanti Itcca Italia nella zona, un insegnante Uisp può avere più sedi
- Ogni corso deve essere coordinato con il caposcuola Itcca Italia e il responsabile di zona
- L’insegnante di primo livello deve proseguire la propria formazione, con cadenza almeno mensile, presso il proprio Insegnante Itcca Italia o il Maestro di riferimento e superare una verifica annuale davanti alla Commissioni Insegnanti Anziani
e) Insegnante di secondo livello – Insegnante Itcca Italia
- Insegnante di primo livello che su richiesta al Caposcuola Itcca Italia abbia iniziato e continui il percorso formativo previsto dal Caposcuola europeo della Itcca, il GM° Chu King Hung
- L’Insegnante Itcca Italia, oltre agli argomenti comuni all’insegnante di primo livello, è abilitato ad insegnare ai propri allievi solamente gli argomenti didattici di cui ha sostenuto l’esame di specializzazione con il Caposcuola europeo
g) Insegnante di terzo livello
- Insegnante di secondo livello che faccia richiesta al Caposcuola Itcca Italia dopo dieci anni dal conseguimento del secondo livello
h) Maestro-Maestra Ado-Uisp
Richiesta scritta al Responsabile Nazionale ADO di Settore attestante i 40 anni di età, almeno 10 anni di insegnamento documentato, accompagnata da tesi scritta su argomenti di cultura associativa per il conseguimento del titolo
i) Maestro-Maestra Itcca Italia
Insegnanti Itcca con almeno 20 anni di pratica e che siano insegnanti di terzo livello nominati dal Caposcuola per il merito conseguito nella pratica e nella vita associativa dell’Itcca Italia, oppure che abbiano la qualifica di Discepolo.
l) Maestro-Maestra Ado e Itcca Italia
Carlo Lopez
Patrizia Roberti
Fabio Guerinoni
Domenico Decimo
Dario Milana
Chiara Lavezzari
m) Responsabile di “Branch” o Caposcuola
- L’Itcca Italia è la forma associativa giuridica della prima “Branch” che il Discepolo di V generazione della famiglia Yang, il GM° Chu King Hung, responsabile della Itcca in Europa, ha creato in Italia
- Il primo “Branch leader” nominato dal maestro è stato il M° Ermanno Cozzi. Dopo la sua uscita dalla Itcca Europa, il M° Chu, nel 1993, ha nominato il M° Carlo Lopez Responsabile della “Branch” Itcca Italia
- Tale carica può essere cambiata solo dal M° Chu
n) Discepoli
Carlo Lopez VI generazione
Dario Milana VI generazione
Chiara Lavezzari VII generazione
Davide Lopez VII generazione
4) Aggiornamento Insegnanti
- L’Insegnante di primo, secondo e terzo livello, a garanzia del proprio costante aggiornamento, è tenuto a:
- frequentare i periodici corsi di aggiornamento Itcca Italia per un minimo di 12 ore/anno
- partecipare a 2 stage nazionali per un minimo di 18 ore/anno
- Con la qualifica di Maestro Ado-Itcca Italia decade per l’insegnante la necessità della formazione Itcca Italia, resta valida la partecipazione ai due stage nazionali.
5) Commissione Maestri Itcca Italia
Ne fanno parte:
- I Maestri Itcca Italia (gli ex insegnanti Itcca Italia che al momento dell’interruzione del loro percorso con il maestro Chu sono nella Commissione Anziani, possono rimanervi)
- I Discepoli di VII generazione entrano di diritto a far parte della Commissione Anziani
- Il Caposcuola Itcca Italia può nominare un nuovo componente per meriti conseguiti nella pratica del Tai Chi e del Qi Gong
6) Responsabile di zona.
Il responsabile di zona è un insegnante nominato dal Caposcuola Itcca Italia
per coordinare le attività della scuola in determinate località.
Attualmente sono:
- L’Itcca Italia Milano la cui responsabile è la Maestra Patrizia Roberti
- L’Itcca Italia Roma la cui responsabile è l’insegnante Itcca Daniela Bassi
- l’Itcca Italia Liguria la cui responsabile è la Maestra Chiara Lavezzari
- l’Itcca Italia Bergamo il responsabile è il Maestro Fabio Guerinoni
- L’Itcca Italia Pavia ed Emilia Romagna la cui responsabile è l’insegnante Itcca Rosanna Gaudio
- l’Itcca Italia Toscana la cui responsabile è l’Insegnante Itcca Agata Sapienza
- L’Itcca Italia Milano Ovest il cui responsabile è il Maestro Domenico Decimo
- L’Itcca Italia Monza-Brianza la cui responsabile è la Maestra Maria Pina Blanco
- L’Itcca Italia Varese la cui responsabile è l’insegnante di primo livello Irene Binaghi
- L’Itcca Italia Lecco-Como il cui responsabile è il Maestro Moreno Pavarin
- L’Itcca Italia Valtellina la cui responsabile è l’insegnante Itcca Katia Paruscio
- L’Itcca Italia Brescia la cui responsabile è l’insegnante Itcca Alessandra Borella
- l’Itcca Italia Piemonte il cui responsabile è l’Insegnante Itcca Ruggero Ghiglia
- l’Itcca Italia Marche la cui responsabile è l’Insegnante Itcca Lilli Cannella
- l’Itcca Italia Campania la cui responsabile è l’insegnante di primo livello Ulla Scuccimarra
7) Apertura di corsi
Regole per l’apertura e la variazione di un corso
a) Autorizzazione
- Per l’apertura o la variazione di un corso l’Insegnante o il Maestro deve fare domanda al Responsabile di zona che contatterà il Consiglio Direttivo per evitare sovrapposizioni di sedi nella Scuola
- Il Caposcuola Itcca Italia ratificherà tale consenso
b) Sito Itcca Italia
I corsi ed eventuali loro variazioni saranno pubblicati sul sito Itcca Italia
c) Dicitura
L’insegnante di primo livello è tenuto in tutte le sue comunicazioni e presentazioni (compresi siti web, volantini, etc) a definirsi: Insegnante Ado-Uisp assistente di: “nome Maestro di riferimento” – Maestro Itcca Italia
8) Siti web
a) URL
- L’URL dei siti web degli insegnanti Itcca Italia e insegnanti Uisp Itcca Italia che riportano attività o pubblicità Itcca può essere un nome di località solo se gestito in condivisione con tutti gli insegnanti che operano in quel territorio
- Le spese sono da condividere e danno diritto ad avere l’userid e la password di accesso al sito.
- La non ottemperanza comporta un’ammenda di 500 euro ogni 3 mesi mi
b) Pagine Facebook e siti degli insegnanti
- E’ fatto obbligo l’inserimento del logo Itcca Italia
- Si può scegliere fra due loghi, quella con la dicitura Itcca Italia oppure quella con Carlo Lopez
- Non si può usare il nome Itcca senza specificare Italia
9) Sanzioni
- Richiamo
- Richiamo scritto (email o Whatsapp)
- Sospensione
- Eventuali sanzioni pecuniarie
- Espulsione dall’associazione